Corso Therapy Center

“Leggere la conflittualità familiare tra i banchi di scuola”

Informazioni sul corso

La famiglia, talvolta, può essere spazio di conflitti, che se non risolti oppure negati, sono in grado di generare momenti di tensione tali da compromettere il benessere emotivo del bambino. La suddetta circostanza può emergere attraverso un malessere mostrato nell’ambito scolastico, considerato luogo di insorgenza e manifestazione. “Leggere la conflittualità familiare tra i banchi di scuola” tratta delle ripercussioni che i conflitti presenti nel contesto familiare possono avere sullo stato psicofisico, sociale e sul rendimento scolastico dell’alunno. Il Corso, riservato ai docenti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria, della scuola secondaria di primo grado, educatori e personale scuola, condurrà all’acquisizione di dettagliate abilità tese alla gestione di situazioni particolarmente complesse nelle quali ciascun comportamento assume un significato proprio in relazione al contesto e alle circostanze specifiche.

IL CORSO È DIRETTO E GESTITO DA: TCE Therapy Center – Sezione Formazione

IL CORSO È REALIZZATO ED È A CURA DEI RELATORI:

  • Dott.re Elpidio Cecere – Psicologo, Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale e Direttore Scientifico del TCE – Therapy Center;
  • Dott.ssa Angelino Daniele Giuseppina- Dottoressa in Psicologia applicata ai contesti istituzionali;
  • Dott.ssa Antico Martina- Dottoressa in Psicologia applicata ai contesti istituzionali;
  • Dott.re Perretta Manuel – Dottore in Psicologia applicata ai contesti istituzionali.

Obiettivi del corso

  • Conseguire una maggiore consapevolezza sull’importanza del ruolo del docente.
  • Incrementare le conoscenze finalizzate al miglioramento della relazione con gli alunni.
  • Ampliare la conoscenza sul tema della conflittualità familiare.
  • Acquisire una tecnica per la modificazione del “comportamento problema” in classe.
  • Apprendere cosa sia il disagio psicologico, come si manifesta e quali esperienze infantili possono favorire il suo insorgere.
  • Migliorare l’abilità nel riconoscere i segnali di disagio psicologico.
  • Rafforzare l’alleanza scuola-famiglia.
  • Acquisire consigli pratici su cosa fare nel caso in cui si percepiscono difficoltà psicologiche in uno studente

PUNTI CARDINE DEL CORSO

Acquista il corso

  • Il Corso verterà:
    • sull’importanza del ruolo degli insegnanti e su come esso possa incidere sui bambini; 
    • sul concetto di conflittualità familiare e di come questa possa influire negativamente sul bambino;
    •  sui comportamenti considerati problematici all’interno del gruppo classe e sull’introduzione di tecniche e metodologie per fronteggiarli;
    • sul tema del disagio psicologico e di come esso si manifesti nel bambino;
    • sulle linee guida e sui consigli pratici di intervento in caso di percezione di disagio psicologico nel bambino.

Destinatari del corso

  • Docenti della scuola dell’infanzia
  • Docenti della scuola primaria
  • Docenti della scuola secondaria di primo grado
  • Educatori
  • Personale scuola

Metodologia del corso

La didattica frontale rappresenta lo strumento privilegiato per la trasmissione di concetti, informazioni e schemi interpretativi. Oltre ad essere una configurazione di “didattica tradizionale”, essa può assumere la forma di insegnamento interattivo, all’interno della quale, inoltre, il Formatore agisce da agevolatore del confronto e delle discussioni con e tra i partecipanti.

Strumenti del corso

Il Corso, realizzato per garantire un intervento attivo dei partecipanti, avrà un’impostazione sia teorica che pratica. Gli argomenti trattati verbalmente nel Corso saranno supportati da appositi strumenti quali elementi materiali e slides finalizzate al sostegno e alla definizione dei concetti. Essi renderanno la presentazione più efficace e d’impatto.

Programma del corso

    • Definizione del ruolo dell’insegnante.
    • Relazione insegnante- alunno.
    • L’importanza dell’insegnante nello sviluppo psico-sociale dell’alunno.
    • La conflittualità familiare.
    • Il metodo ABC.
    • Il disagio psicologico.
    • Fattori che incidono sul benessere psicologico del bambino.
    • I segnali del disagio psicologico.
    • I disturbi del neurosviluppo legati alla conflittualità familiare.
    • L’importanza del “Patto scuola-famiglia”.
    • Linee guida per affrontare il disagio psicologico in classe.

    PRIMA DATA- 11.09.2021- “PERCHÉ L’INSEGNANTE DOVREBBE ESSERE IN GRADO DI RICONOSCERE I SEGNALI DI DISAGIO PSICOLOGICO?”

    Durata: tre ore e mezza

    Relatori: Dott.ssa Angelino Daniele Giuseppina, Dott.ssa Antico Martina, Dott.re Perretta Manuel

    OBIETTIVI

    • Conseguire una maggiore consapevolezza sull’importanza del ruolo del docente.
    • Incrementare le conoscenze finalizzate al miglioramento della relazione con gli alunni.
    • Ampliare la conoscenza sul tema della conflittualità familiare.
    • Acquisire una tecnica per la modificazione del “comportamento problema” in classe.

    Il corso si aprirà ponendo il seguente quesito: “Perché l’insegnante dovrebbe essere in grado di riconoscere i segnali di disagio psicologico?” La discussione verterà sull’importanza del ruolo del docente e di quanto questa figura sia fondamentale nella crescita dell’alunno. Saranno descritte, poi, le funzioni che un docente ricopre e le caratteristiche definibili nell’ambito della comunicazione, dell’empatia e della cooperazione. In seguito, ci si focalizzerà sul tema della conflittualità familiare, mirando ad approfondire i suoi aspetti. Si illustrerà, inoltre, come i conflitti presenti nell’ambito familiare possono incidere sul benessere psico-fisico del bambino. A conclusione del primo incontro, sarà presentato un metodo (il metodo ABC) attraverso il quale i docenti saranno in grado di individuare un comportamento problematico e di mettere in atto una strategia per modificarlo.

    SECONDA DATA- 18.09.2021- “COME RICONOSCERE I SEGNALI DI DISAGIO PSICOLOGICO E COME AFFRONTARLI”

    Durata: tre ore e mezza

    Relatori: Dott.ssa Angelino Daniele Giuseppina, Dott.ssa Antico Martina, Dott.re Perretta Manuel

    OBIETTIVI

    • Apprendere cosa sia il disagio psicologico, come si manifesta e quali esperienze infantili possono favorire il suo insorgere.
    • Migliorare l’abilità nel riconoscere i segnali di disagio psicologico.
    • Rafforzare l’alleanza scuola-famiglia.

    Acquisire consigli pratici su cosa fare nel caso in cui si percepiscono difficoltà psicologiche in uno studente.

    Il secondo incontro avrà inizio con la definizione di disagio psicologico. Si svilupperanno, successivamente, le modalità attraverso cui il disagio psicologico si manifesta nel bambino soffermandosi, in particolare, sulla suddivisione tra comportamenti di internalizzazione e di esternalizzazione. Si elencheranno, poi, le esperienze che possono influire sul benessere psicologico. Si approfondiranno, ulteriormente, i segnali di disagio psicologico e i segnali attraverso cui riconoscerli. Si analizzeranno, inoltre, alcuni disturbi del neurosviluppo incentrandosi sul ruolo che la famiglia ha nell’esordio e nel mantenimento di essi. Sarà, successivamente, evidenziata l’importanza del “Patto scuola-famiglia” per il benessere psicologico del bambino. Infine, si forniranno le linee guida correlate da dieci consigli pratici utili in caso di situazioni problematiche, fruibili alla percezione di un disagio psicologico nel bambino. 

    DURATA TOTALE IN ORE: 7 (sette)

    TOTALE INCONTRI: 2 (due)

    DATE DI SVOLGIMENTO DEL CORSO

    Sabato 11 settembre dalle 15:00 alle 18:30

    Sabato 18 settembre dalle 15:00 alle 18:30

    MODALITÀ E SEDE DI SVOLGIMENTO DEL CORSO: Online attraverso Webinar Zoom Meeting

Costo del corso

70 € + IVA TOTALE 85,40 €

Modalità di iscrizione

L’iscrizione al Corso avverrà mediante colloquio telefonico e successiva compilazione dell’apposito Modulo di Iscrizione. Per qualsiasi chiarimento in merito ad essa, contattare la Sezione Formazione del TCE-Therapy Center.

Note

  • Il pagamento dovrà essere effettuato entro e non oltre i sette giorni lavorativi dall’iscrizione al Corso, salvo diversa eccezionale pattuizione intercorsa con la Sezione Formazione del TCE-Therapy Center.
  • Per qualunque sopraggiunta ed imprevista evenienza contattare la Sezione Formazione del TCE-Therapy Center.
  • In caso di annullamento del Corso, la quota versata sarà interamente rimborsata. 
  • In caso di mancato avviso da parte dei destinatari dell’impossibilità di prendere parte al Corso entro 72 ore dall’inizio della prima giornata, la quota non potrà essere rimborsata, né utilizzata per altre iniziative.
  • In caso di mancata partecipazione al Corso per motivi non imputabili agli organizzatori la quota non potrà essere rimborsata, né utilizzata per altre iniziative.

Attestato

Al termine del Corso è previsto il rilascio di un Attestato di Partecipazione, utilizzabile ai fini curriculari.

Contatti TCE - Therapy Center

Sezione Formazione TCE Therapy Center: 3202644785 dal lunedì al venerdì dalle 16:00 alle 18:00.

TCE Therapy Center: 0823586230 dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 19:00 per concordare un eventuale colloquio telefonico con la Sezione Formazione del TCE Therapy Center.

Segreteria TCE-Therapy Center: 389 682 6881 dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 19:00 per concordare un eventuale colloquio telefonico con la Sezione Formazione del TCE Therapy Center.

E-mail TCE-Therapy Center: tce.infosegreteria@gmail.com

Acquista il corso

Vuoi ricevere informazioni? Compila il form.

    Accetta i Termini e Condizioni