La famiglia, talvolta, può essere spazio di conflitti, che se non risolti oppure negati, sono in grado di generare momenti di tensione tali da compromettere il benessere emotivo del bambino. La suddetta circostanza può emergere attraverso un malessere mostrato nell’ambito scolastico, considerato luogo di insorgenza e manifestazione. “Leggere la conflittualità familiare tra i banchi di scuola” tratta delle ripercussioni che i conflitti presenti nel contesto familiare possono avere sullo stato psicofisico, sociale e sul rendimento scolastico dell’alunno. Il Corso, riservato ai docenti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria, della scuola secondaria di primo grado, educatori e personale scuola, condurrà all’acquisizione di dettagliate abilità tese alla gestione di situazioni particolarmente complesse nelle quali ciascun comportamento assume un significato proprio in relazione al contesto e alle circostanze specifiche.