I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono patologie caratterizzate da un’alterazione
delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo.
Insorgono prevalentemente durante l’adolescenza e colpiscono soprattutto il sesso femminile.
Il DSM-IV-TR identifica tre disturbi dell’alimentazione:
Anoressia nervosa: è caratterizzata da un peso corporeo significativamente basso e da distorsioni
nel modo in cui il corpo viene percepito.
Bulimia nervosa: comprende episodi di abbuffate, seguite da metodi inappropriati per evitare
l’aumento di peso.
Disturbi dell’alimentazione non altrimenti specificati (NAS): viene applicato ai comportamenti
alimentari anomali ma che non soddisfano i criteri diagnostici per l’Anoressia o la bulimia.
Sono malattie molto serie perché a lungo andare danneggiano l’organismo che non ha più a
disposizione tutte le sostanze presenti nel cibo che lo aiutano a mantenere sani e funzionanti i vari
organi.