Il disturbo bipolare è un disturbo psichiatrico estremamente invalidante se non trattato in maniera
adeguata. Questo disturbo è caratterizzato da problemi relativi ai sentimenti e alle emozioni. In
queste persone, l’affetto si distacca dalla realtà, provando un’estrema euforia (mania) e disperazione
(depressione) non giustificabile dagli eventi della loro vita. Nel disturbo bipolare ritroviamo periodi
alterni di mania e depressione. Esso colpisce uomini e donne in percentuali simili. Gli episodi di
mania possono durare da qualche giorno a diversi mesi, ma di solito si esauriscono in poche
settimane. Il disturbo bipolare è spesso grave e disabilitante e purtroppo anche molto spesso
resistente al trattamento. Gli episodi di mania sono caratterizzati da una sensazione di forte euforia
che non è data dalle circostanze. Gli individui in questa fase solitamente si muovono in
continuazione, quando parlano saltano da un argomento all’altro e sviluppano anche deliri, ma
senza la disorganizzazione cognitiva che si ritrova nella schizofrenia. Capita anche che trascorrano
lunghi periodi senza dormire, lavorando instancabilmente a progetti irrealistici.
Nel DSM-V nel capitolo relativo al disturbo bipolare ritroviamo 4 diagnosi principali:
1. Disturbo bipolare di tipo 1, in cui è necessario che vi sia un episodio maniacale nell’
anamnesi, età media di esordio è di 18 anni;
2. Disturbo bipolare di tipo 2 in cui è necessaria la presenza di almeno un episodio
ipomaniacale ed uno depressivo maggiore;
3. Disturbo bipolare ciclotomico, per cui è necessario per almeno due anni di avere numerosi
periodi con sintomi ipomaniacale che non soddisfano i criteri per l’episodio maniacale e
numerosi periodi con sintomi depressivi che non soddisfano i criteri per l’episodio
depressivo maggiore.
4. Disturbo bipolare indotto da sostanze
I sintomi del disturbo bipolare più conosciuti sono: aumento autostima, ridotto bisogno di sonno,
volubilità nel cambiare opinione, facile distraibilità, aumento delle attività finalizzate, agitazione
mentale e fisica, instabilità umorale e tanto altro ancora.