Con la Dott.ssa Federica Ianuale
RBT è un acronimo inglese che tradotto in italiano diventa “Tecnico del Comportamento Certificato”, ed è colui che mette in atto delle procedure che riguardano l’analisi del comportamento applicata (ABA). L’ABA non nasce per l’autismo anche se viene applicata maggiormente per quest’ultimo. Relativamente alla diagnosi dei disturbi dello spettro autistico, essa viene fatta, generalmente, intorno ai 3 anni d’età, e l’intervento inizia con un assesment delle competenze per capire quali sono i punti di forza del bambino in modo tale da sfruttarli come risorse. La tecnica ABA è una metodologia, quindi, che va a sviluppare diverse aree di competenza, perché il bambino viene preso in carico nella sua globalità. Essa può essere applicata a numerosi disturbi del neuro sviluppo; e per diventare tecnico RBT è necessario seguire un corso di 40 ore tenuto da un BCBA, fare successivamente una valutazione delle competenze e un esame in inglese. Bisogna sottolineare però che l’ABA è solo uno dei possibili interventi che si possono applicare, ma secondo diverse evidenze risulta essere particolarmente efficace con il disturbo dello spettro autistico. È, comunque, necessari e sempre auspicabile un’equipe multidisciplinare che lavora in maniera coordinata intorno al bambino. In tale ambito, è necessario approfondire anche i diversi aspetti psicologici sia della famiglia che del bambino. Relativamente al bambino, qualsiasi percorso e intervento basato sull’ABA inizia con una seduta di paring tra l’operatore e il bambino stesso. Essa consiste nel far diventare l’operatore uno stimolo positivo per il bambino. Inoltre, è fondamentale lavorare sulla fiducia, sfruttando anche la rete sociale intorno al bambino (scuola, amici, famiglia). Relativamente ai genitori/ famiglia, invece, Federica mette in risalto l’importanza di lavorare sulla chiarezza e consapevolezza della diagnosi, qualunque essa sia e anche lavorare sull’accettazione di quest’ultima che molto spesso genera sofferenza. Imparare, quindi, a capire e accettare la diagnosi significa non solo capire in cosa consiste ma significa anche capire che nonostante non si guarisca da un disturbo del neuro sviluppo è possibile sicuramente migliorare e puntare alla maggiore autonomia possibile del bambino. Questo è un tassello importante che incide, inevitabilmente, anche sul percorso di intervento, in quanto il supporto genitoriale è essenziale per poter applicare la tecnica ABA anche nell’ambiente familiare.
Argomentazione a cura delle Dott.sse Caracciolo Gabriella e Raffone Antonella
Redatto dalla Dott.ssa Fusco Naomi